Parkinson Italia
Forum Terzo Settore Cremona
Parkinson.It
Run for Parkinson's ITALIA
FESTA DELLA SOLIDARIETA' SABATO 21 MAGGIO 2016
  • IMMAGINI/FESTA_SOLIDARIETA_2016/FOTO_1.JPG
  • IMMAGINI/FESTA_SOLIDARIETA_2016/FOTO_10.JPG
  • IMMAGINI/FESTA_SOLIDARIETA_2016/FOTO_11.JPG
  • IMMAGINI/FESTA_SOLIDARIETA_2016/FOTO_13.JPG
  • IMMAGINI/FESTA_SOLIDARIETA_2016/FOTO_15.JPG
  • IMMAGINI/FESTA_SOLIDARIETA_2016/FOTO_19.JPG
  • IMMAGINI/FESTA_SOLIDARIETA_2016/FOTO_2.JPG
  • IMMAGINI/FESTA_SOLIDARIETA_2016/FOTO_20.JPG
  • IMMAGINI/FESTA_SOLIDARIETA_2016/FOTO_22.JPG
  • IMMAGINI/FESTA_SOLIDARIETA_2016/FOTO_23.JPG
  • IMMAGINI/FESTA_SOLIDARIETA_2016/FOTO_24.JPG
  • IMMAGINI/FESTA_SOLIDARIETA_2016/FOTO_25.JPG
  • IMMAGINI/FESTA_SOLIDARIETA_2016/FOTO_26.JPG
  • IMMAGINI/FESTA_SOLIDARIETA_2016/FOTO_28.JPG
  • IMMAGINI/FESTA_SOLIDARIETA_2016/FOTO_3.JPG
  • IMMAGINI/FESTA_SOLIDARIETA_2016/FOTO_4.JPG
  • IMMAGINI/FESTA_SOLIDARIETA_2016/FOTO_5.JPG
  • IMMAGINI/FESTA_SOLIDARIETA_2016/FOTO_6.JPG
  • IMMAGINI/FESTA_SOLIDARIETA_2016/FOTO_7.JPG
  • IMMAGINI/FESTA_SOLIDARIETA_2016/FOTO_9.JPG
TARTARUGA ONLUS ASSEMBLEA 2015
  • IMMAGINI/ASSEMBLEA TARTA 2015/ASSEMBLEA 2015_2.jpg
  • IMMAGINI/ASSEMBLEA TARTA 2015/ASSEMBLEA 2015_3.jpg
  • IMMAGINI/ASSEMBLEA TARTA 2015/ASSEMBLEA 2015_4.jpg
  • IMMAGINI/ASSEMBLEA TARTA 2015/ASSEMBLEA 2015_5.jpg
  • IMMAGINI/ASSEMBLEA TARTA 2015/assemblea 2015_1.jpg
AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO
DOMENICA 04 OTTOBRE 2015 PARCO D'AUTORE
  • IMMAGINI/FESTA D_AUTUNNO PARCO D_AUTORE_OTTOBRE_2015/10_FOTO F_P_AUTUN_2015.jpg
  • IMMAGINI/FESTA D_AUTUNNO PARCO D_AUTORE_OTTOBRE_2015/11_FOTO F_P_AUTUN_2015.jpg
  • IMMAGINI/FESTA D_AUTUNNO PARCO D_AUTORE_OTTOBRE_2015/12_FOTO F_P_AUTUN_2015.jpg
  • IMMAGINI/FESTA D_AUTUNNO PARCO D_AUTORE_OTTOBRE_2015/13_FOTO F_P_AUTUN_2015.jpg
  • IMMAGINI/FESTA D_AUTUNNO PARCO D_AUTORE_OTTOBRE_2015/14_FOTO F_P_AUTUN_2015.jpg
  • IMMAGINI/FESTA D_AUTUNNO PARCO D_AUTORE_OTTOBRE_2015/15_FOTO F_P_AUTUN_2015.jpg
  • IMMAGINI/FESTA D_AUTUNNO PARCO D_AUTORE_OTTOBRE_2015/16_FOTO F_P_AUTUN_2015.jpg
  • IMMAGINI/FESTA D_AUTUNNO PARCO D_AUTORE_OTTOBRE_2015/17_FOTO F_P_AUTUN_2015.jpg
  • IMMAGINI/FESTA D_AUTUNNO PARCO D_AUTORE_OTTOBRE_2015/18_FOTO F_P_AUTUN_2015.jpg
  • IMMAGINI/FESTA D_AUTUNNO PARCO D_AUTORE_OTTOBRE_2015/19_FOTO F_P_AUTUN_2015.jpg
  • IMMAGINI/FESTA D_AUTUNNO PARCO D_AUTORE_OTTOBRE_2015/1_FOTO F_P_AUTUN_2015.jpg
  • IMMAGINI/FESTA D_AUTUNNO PARCO D_AUTORE_OTTOBRE_2015/20_FOTO F_P_AUTUN_2015.jpg
  • IMMAGINI/FESTA D_AUTUNNO PARCO D_AUTORE_OTTOBRE_2015/21_FOTO F_P_AUTUN_2015.jpg
  • IMMAGINI/FESTA D_AUTUNNO PARCO D_AUTORE_OTTOBRE_2015/22_FOTO F_P_AUTUN_2015.jpg
  • IMMAGINI/FESTA D_AUTUNNO PARCO D_AUTORE_OTTOBRE_2015/23_FOTO F_P_AUTUN_2015.jpg
  • IMMAGINI/FESTA D_AUTUNNO PARCO D_AUTORE_OTTOBRE_2015/2_FOTO F_P_AUTUN_2015.jpg
  • IMMAGINI/FESTA D_AUTUNNO PARCO D_AUTORE_OTTOBRE_2015/3_FOTO F_P_AUTUN_2015.jpg
  • IMMAGINI/FESTA D_AUTUNNO PARCO D_AUTORE_OTTOBRE_2015/4_FOTO F_P_AUTUN_2015.jpg
  • IMMAGINI/FESTA D_AUTUNNO PARCO D_AUTORE_OTTOBRE_2015/5_FOTO F_P_AUTUN_2015.jpg
  • IMMAGINI/FESTA D_AUTUNNO PARCO D_AUTORE_OTTOBRE_2015/6_FOTO F_P_AUTUN_2015.jpg
  • IMMAGINI/FESTA D_AUTUNNO PARCO D_AUTORE_OTTOBRE_2015/7_FOTO F_P_AUTUN_2015.jpg
  • IMMAGINI/FESTA D_AUTUNNO PARCO D_AUTORE_OTTOBRE_2015/8_FOTO F_P_AUTUN_2015.jpg
  • IMMAGINI/FESTA D_AUTUNNO PARCO D_AUTORE_OTTOBRE_2015/9_FOTO F_P_AUTUN_2015.jpg
  • IMMAGINI/FESTA D_AUTUNNO PARCO D_AUTORE_OTTOBRE_2015/ALBERO MIO.jpg
  • IMMAGINI/FESTA D_AUTUNNO PARCO D_AUTORE_OTTOBRE_2015/Cancello_Max.jpg
  • IMMAGINI/FESTA D_AUTUNNO PARCO D_AUTORE_OTTOBRE_2015/GRUPPO TARTA.jpg
  • IMMAGINI/FESTA D_AUTUNNO PARCO D_AUTORE_OTTOBRE_2015/LUNA AL PARCO.jpg
  • IMMAGINI/FESTA D_AUTUNNO PARCO D_AUTORE_OTTOBRE_2015/QUADRO_1.jpg
  • IMMAGINI/FESTA D_AUTUNNO PARCO D_AUTORE_OTTOBRE_2015/QUADRO_2.jpg
  • IMMAGINI/FESTA D_AUTUNNO PARCO D_AUTORE_OTTOBRE_2015/VOLANTINO BACK.png
  • IMMAGINI/FESTA D_AUTUNNO PARCO D_AUTORE_OTTOBRE_2015/VOLANTINO FRONT.png
FORUM PARKINSON "CORRIERE DELLA SERA"
Il valore della sconfitta ...

Penso che sia necessario educare le nuove generazioni
al valore della sconfitta. Alla sua gestione.
All’umanità che ne scaturisce. [...]
A non divenire uno sgomitatore sociale, a non passare
sul corpo degli altri per arrivare primo.
In questo mondo di vincitori volgari e disonesti,
di prevaricatori falsi e opportunisti, della gente che conta, che occupa il potere,
che scippa il presente, figuriamoci il futuro, a tutti i nevrotici del successo,
dell’apparire, del diventare…. A questa antropologia del vincente preferisco
di gran lunga chi perde. È un esercizio che mi riesce bene.
E mi riconcilia con il mio sacro poco.
(Pier Paolo Pasolini)


Penso che sia necessario educare le nuove generazioni
al valore della sconfitta. Alla sua gestione.
All’umanità che ne scaturisce. [...]
A non divenire uno sgomitatore sociale, a non passare
sul corpo degli altri per arrivare primo.
In questo mondo di vincitori volgari e disonesti,
di prevaricatori falsi e opportunisti, della gente che conta, che occupa il potere,
che scippa il presente, figuriamoci il futuro, a tutti i nevrotici del successo,
dell’apparire, del diventare…. A questa antropologia del vincente preferisco
di gran lunga chi perde. È un esercizio che mi riesce bene.
E mi riconcilia con il mio sacro poco.
(Pier Paolo Pasolini)


Penso che sia necessario educare le nuove generazioni
al valore della sconfitta. Alla sua gestione.
All’umanità che ne scaturisce. [...]
A non divenire uno sgomitatore sociale, a non passare
sul corpo degli altri per arrivare primo.
In questo mondo di vincitori volgari e disonesti,
di prevaricatori falsi e opportunisti, della gente che conta, che occupa il potere,
che scippa il presente, figuriamoci il futuro, a tutti i nevrotici del successo,
dell’apparire, del diventare…. A questa antropologia del vincente preferisco
di gran lunga chi perde. È un esercizio che mi riesce bene.
E mi riconcilia con il mio sacro poco.
(Pier Paolo Pasolini)


Penso che sia necessario educare le nuove generazioni
al valore della sconfitta. Alla sua gestione.
All’umanità che ne scaturisce. [...]
A non divenire uno sgomitatore sociale, a non passare
sul corpo degli altri per arrivare primo.
In questo mondo di vincitori volgari e disonesti,
di prevaricatori falsi e opportunisti, della gente che conta, che occupa il potere,
che scippa il presente, figuriamoci il futuro, a tutti i nevrotici del successo,
dell’apparire, del diventare…. A questa antropologia del vincente preferisco
di gran lunga chi perde. È un esercizio che mi riesce bene.
E mi riconcilia con il mio sacro poco.
(Pier Paolo Pasolini)


Penso che sia necessario educare le nuove generazioni
al valore della sconfitta. Alla sua gestione.
All’umanità che ne scaturisce. [...]
A non divenire uno sgomitatore sociale, a non passare
sul corpo degli altri per arrivare primo.
In questo mondo di vincitori volgari e disonesti,
di prevaricatori falsi e opportunisti, della gente che conta, che occupa il potere,
che scippa il presente, figuriamoci il futuro, a tutti i nevrotici del successo,
dell’apparire, del diventare…. A questa antropologia del vincente preferisco
di gran lunga chi perde. È un esercizio che mi riesce bene.
E mi riconcilia con il mio sacro poco.
(Pier Paolo Pasolini)


Penso che sia necessario educare le nuove generazioni
al valore della sconfitta. Alla sua gestione.
All’umanità che ne scaturisce. [...]
A non divenire uno sgomitatore sociale, a non passare
sul corpo degli altri per arrivare primo.
In questo mondo di vincitori volgari e disonesti,
di prevaricatori falsi e opportunisti, della gente che conta, che occupa il potere,
che scippa il presente, figuriamoci il futuro, a tutti i nevrotici del successo,
dell’apparire, del diventare…. A questa antropologia del vincente preferisco
di gran lunga chi perde. È un esercizio che mi riesce bene.
E mi riconcilia con il mio sacro poco.
(Pier Paolo Pasolini)


Penso che sia necessario educare le nuove generazioni
al valore della sconfitta. Alla sua gestione.
All’umanità che ne scaturisce. [...]
A non divenire uno sgomitatore sociale, a non passare
sul corpo degli altri per arrivare primo.
In questo mondo di vincitori volgari e disonesti,
di prevaricatori falsi e opportunisti, della gente che conta, che occupa il potere,
che scippa il presente, figuriamoci il futuro, a tutti i nevrotici del successo,
dell’apparire, del diventare…. A questa antropologia del vincente preferisco
di gran lunga chi perde. È un esercizio che mi riesce bene.
E mi riconcilia con il mio sacro poco.
(Pier Paolo Pasolini)


Penso che sia necessario educare le nuove generazioni
al valore della sconfitta. Alla sua gestione.
All’umanità che ne scaturisce. [...]
A non divenire uno sgomitatore sociale, a non passare
sul corpo degli altri per arrivare primo.
In questo mondo di vincitori volgari e disonesti,
di prevaricatori falsi e opportunisti, della gente che conta, che occupa il potere,
che scippa il presente, figuriamoci il futuro, a tutti i nevrotici del successo,
dell’apparire, del diventare…. A questa antropologia del vincente preferisco
di gran lunga chi perde. È un esercizio che mi riesce bene.
E mi riconcilia con il mio sacro poco.
(Pier Paolo Pasolini)


Penso che sia necessario educare le nuove generazioni
al valore della sconfitta. Alla sua gestione.
All’umanità che ne scaturisce. [...]
A non divenire uno sgomitatore sociale, a non passare
sul corpo degli altri per arrivare primo.
In questo mondo di vincitori volgari e disonesti,
di prevaricatori falsi e opportunisti, della gente che conta, che occupa il potere,
che scippa il presente, figuriamoci il futuro, a tutti i nevrotici del successo,
dell’apparire, del diventare…. A questa antropologia del vincente preferisco
di gran lunga chi perde. È un esercizio che mi riesce bene.
E mi riconcilia con il mio sacro poco.
(Pier Paolo Pasolini)


Penso che sia necessario educare le nuove generazioni
al valore della sconfitta. Alla sua gestione.
All’umanità che ne scaturisce. [...]
A non divenire uno sgomitatore sociale, a non passare
sul corpo degli altri per arrivare primo.
In questo mondo di vincitori volgari e disonesti,
di prevaricatori falsi e opportunisti, della gente che conta, che occupa il potere,
che scippa il presente, figuriamoci il futuro, a tutti i nevrotici del successo,
dell’apparire, del diventare…. A questa antropologia del vincente preferisco
di gran lunga chi perde. È un esercizio che mi riesce bene.
E mi riconcilia con il mio sacro poco.
(Pier Paolo Pasolini)


Penso che sia necessario educare le nuove generazioni
al valore della sconfitta. Alla sua gestione.
All’umanità che ne scaturisce. [...]
A non divenire uno sgomitatore sociale, a non passare
sul corpo degli altri per arrivare primo.
In questo mondo di vincitori volgari e disonesti,
di prevaricatori falsi e opportunisti, della gente che conta, che occupa il potere,
che scippa il presente, figuriamoci il futuro, a tutti i nevrotici del successo,
dell’apparire, del diventare…. A questa antropologia del vincente preferisco
di gran lunga chi perde. È un esercizio che mi riesce bene.
E mi riconcilia con il mio sacro poco.
(Pier Paolo Pasolini)


Penso che sia necessario educare le nuove generazioni
al valore della sconfitta. Alla sua gestione.
All’umanità che ne scaturisce. [...]
A non divenire uno sgomitatore sociale, a non passare
sul corpo degli altri per arrivare primo.
In questo mondo di vincitori volgari e disonesti,
di prevaricatori falsi e opportunisti, della gente che conta, che occupa il potere,
che scippa il presente, figuriamoci il futuro, a tutti i nevrotici del successo,
dell’apparire, del diventare…. A questa antropologia del vincente preferisco
di gran lunga chi perde. È un esercizio che mi riesce bene.
E mi riconcilia con il mio sacro poco.
(Pier Paolo Pasolini)


Penso che sia necessario educare le nuove generazioni
al valore della sconfitta. Alla sua gestione.
All’umanità che ne scaturisce. [...]
A non divenire uno sgomitatore sociale, a non passare
sul corpo degli altri per arrivare primo.
In questo mondo di vincitori volgari e disonesti,
di prevaricatori falsi e opportunisti, della gente che conta, che occupa il potere,
che scippa il presente, figuriamoci il futuro, a tutti i nevrotici del successo,
dell’apparire, del diventare…. A questa antropologia del vincente preferisco
di gran lunga chi perde. È un esercizio che mi riesce bene.
E mi riconcilia con il mio sacro poco.
(Pier Paolo Pasolini)


Penso che sia necessario educare le nuove generazioni
al valore della sconfitta. Alla sua gestione.
All’umanità che ne scaturisce. [...]
A non divenire uno sgomitatore sociale, a non passare
sul corpo degli altri per arrivare primo.
In questo mondo di vincitori volgari e disonesti,
di prevaricatori falsi e opportunisti, della gente che conta, che occupa il potere,
che scippa il presente, figuriamoci il futuro, a tutti i nevrotici del successo,
dell’apparire, del diventare…. A questa antropologia del vincente preferisco
di gran lunga chi perde. È un esercizio che mi riesce bene.
E mi riconcilia con il mio sacro poco.
(Pier Paolo Pasolini)


Penso che sia necessario educare le nuove generazioni
al valore della sconfitta. Alla sua gestione.
All’umanità che ne scaturisce. [...]
A non divenire uno sgomitatore sociale, a non passare
sul corpo degli altri per arrivare primo.
In questo mondo di vincitori volgari e disonesti,
di prevaricatori falsi e opportunisti, della gente che conta, che occupa il potere,
che scippa il presente, figuriamoci il futuro, a tutti i nevrotici del successo,
dell’apparire, del diventare…. A questa antropologia del vincente preferisco
di gran lunga chi perde. È un esercizio che mi riesce bene.
E mi riconcilia con il mio sacro poco.
(Pier Paolo Pasolini)


Penso che sia necessario educare le nuove generazioni
al valore della sconfitta. Alla sua gestione.
All’umanità che ne scaturisce. [...]
A non divenire uno sgomitatore sociale, a non passare
sul corpo degli altri per arrivare primo.
In questo mondo di vincitori volgari e disonesti,
di prevaricatori falsi e opportunisti, della gente che conta, che occupa il potere,
che scippa il presente, figuriamoci il futuro, a tutti i nevrotici del successo,
dell’apparire, del diventare…. A questa antropologia del vincente preferisco
di gran lunga chi perde. È un esercizio che mi riesce bene.
E mi riconcilia con il mio sacro poco.
(Pier Paolo Pasolini)


Michael J. Fox Foundation
Welfare Cremona
Cremona Oggi

Cerca

Parole chiave di ricerca festa Totale: 9 risultati trovati.

Cerca ancora



Risultati della ricerca


  1. La Tartaruga OdV

    Categoria: Contenuto non categorizzato

    ... manifestazione sarà organizzata con 3 percorsi, di lunghezze diverse, che possano permettere a tutte le persone che parteciperanno di realizzarne almeno 1. Accanto al percorso classico, il più lungo, ... Martedì 28 Maggio 2024
  2. 2017

    Categoria: Contenuto non categorizzato

    ...          Festa del Volontariato(24 settembre 2017)   {gallery rows=2 cols=3 width=100 height=100 crop=1 labels=captions alignment=center orientation=horizontal buttons=0 links=0 counter=0 ... Mercoledì 10 Gennaio 2018
  3. 2011

    Categoria: Contenuto non categorizzato

    Banchetto per la Giornata Mondiale Parkinson(Aprile) Concerto(Maggio) Passeggiata a Po(Giugno) La Festa della Tartaruga(Settembre) La Tartaruga alla XX Festa del Volontariato Cremonese(Ottobre) ... Mercoledì 10 Gennaio 2018
  4. 2012

    Categoria: Contenuto non categorizzato

      "10 Mountains 10 Years" a Cremona(febbraio)   Run4Parkinson 2012 a Cremona(luglio)   Festa della Tartaruga in cammino(giugno)   LA TARTARUGA A TELECOR Aprile 2012       ... Mercoledì 10 Gennaio 2018
  5. Imagine

    Categoria: Contenuto non categorizzato

      festatarta2011  ... Giovedì 29 Settembre 2011
  6. La Terra della Tartaruga

    Categoria: Contenuto non categorizzato

    ... Zeno Gara di basket in carrozzina La manifestazione è inserita in una tre giorni a ricordo del Fisioterapista Roberto Telli, di cui cade il lustro. Il ricavato, sarà devoluto in beneficienza alla ... Domenica 25 Settembre 2011
  7. Parkinson Notizie

    Categoria: Contenuto non categorizzato

    ... che tutti i pazienti manifestavano un miglioramento nella “Unified Parkinson’s Disease Rating Scale Motor”, il punteggio che valuta l’andamento della malattia in relazione al movimento. Secondo i ricercatori, ... Mercoledì 21 Settembre 2011
  8. Video

    Categoria: Contenuto non categorizzato

    ... di Gian Carlo Storti di www.welfareitalia.it       La festa della Tartaruga 2011 La festa all’aperto Il Violino alla Festa I ballerini alla festa Alla festa ... Martedì 20 Settembre 2011
  9. Galleria

    Categoria: Contenuto non categorizzato

                                          Cremona Solidale (28 dic. 2017) Festa di Natale (9 dic. 2017) Festa del Volontariato ... Martedì 10 Maggio 2011

Cerca ancora

Cerca Parametri

Cerca solo in: